Micromed-Vet Pomata agli ioni d'argento 50 ml

Micromed

Pomata agli ioni d'argento:protettiva e rigenerante.

check In Stock
Affrettati! solo 956 pezzi rimasti in magazzino.
15,74 €
Tasse incluse
Quantità

MICROMED-VET CREMA AGLI IONI D'ARGENTO

                

Prodotto con Ioni d'argento colloidale

Per cane, per gatto, per cavalli ......e Umani.

La Micromed-Vet Pomata agli ioni d'argento è utile contro l'innaridirsi della pelle, il prurito, dermatiti, leccamento da stress e funghi.

La crema Micromed contiene argento colloidale e calendula arricchita dagli olii vegetali di jojoba, cocco, avocado uniti con le vitamine E e B5.

Gli olii spremuti a freddo stabilizzano la funzione di "barriera" della pelle e la proteggono dall'inaridirsi.

L'argento colloidale è un ottimo toccasana contro il prurito, in questo modo l'animale non si gratterà più.

Una crema con l'argento colloidale (che è efficace contro ben 650 tipi diversi di funghi, batteri e virus..molto più efficace degli antibiotici) è particolarmente adatta per le zampette dei piccoli animali da compagnia poichè è molto utile in caso di tagli, ferite, morsi di insetti, prurito, infiammazione palpebre, malattie della pelle, ustioni, eczema, malattie dell'orecchio.

La pelle curata con la crema all’argento diventa morbida, elastica e resistente ai fattori esterni.

Per gli umani è anche molto utile in casi di sudurazione eccessiva o semplicemente come deodorante.

La crema Micromed è 100% naturale con PH Neuro e NON contiene:

  • coloranti

  • conservanti chimici

  • peg

  • emulsionanti artificiali

  • senza oli minerali (sotto prodotti petroliferi)

Ingredienti: calendula, olio di cocco, olio di jojoba, glicerina vegetale, avocado, argento colloidale, cera d'api, provitamina B5, Vitamina E.

Formato: Barattolo da 50 ml

 

Breve accenno sulle proprietà dell'argento colloidale.

Gli effetti curativi di alcuni metalli erano noti fin dall’antichità, anche se le cause delle infezioni di origine batterica non erano conosciute. Per esempio l’utilizzo dell'argento come agente purificante è riconosciuto da circa seimila anni, quando gli Egizi lo utilizzavano per purificare l'acqua che dovevano conservare per lunghi periodi. Molti popoli marinari usavano l'argento per mantenere inalterate le caratteristiche dell'acqua, del vino e dell'aceto durante i loro viaggi. Il rame era più impiegato nell’antichità sotto forma d’acqua o polvere per la sterilizzazione delle ferite; si narra che il padre della medicina, Ippocrate di Coo (V-IV secolo a.C.), raccomandava l’uso del rame per trattate le ulcere alle gambe, associate alle vene varicose. I Greci spruzzavano una polvere secca di rame sulle ferite fresche, per evitare le infezioni. Altra storia curiosa, ma sicuramente vera perché riportata in molti trattati, è quella risalente al 1300, quando la chiesa cattolica adottò l’argento per i suoi calici e vaschette onde evitare i contagi tra ecclesiastici che utilizzavano gli stessi manufatti durante la pratica dell’eucaristia. Alla fine dell’ottocento un medico tedesco (F. Crade), specializzato nelle patologie dell’occhio, arrestò un’epidemia che causava la totale cecità, a carico dei bambini in fase neo natale, con l’utilizzo di un preparato a base d’argento. Nei primi anni del 900 la polvere d’argento fu utilizzata per la cura delle malattie polmonari in modo particolare la tubercolosi. Ora gli ioni d’argento sono decisamente apprezzati nel trattamento delle ustioni e delle infezioni agli occhi, specie nei neonati. Una recentissima malattia che si presenta sempre sotto forma epidemica e colpisce le seconde vie respiratorie e che può portare alla morte, la legionella, è prevenuta attraverso l’uso di ioni d’argento.

Prima dell'avvento degli antibiotici l'argento era considerato come uno dei fondamentali trattamenti contro le infezioni ed il più potente antibiotico ad ampio spettro... totalmente "naturale". Il suo ritorno alla conoscenza ed all'utilizzo risale agli anni '70 del secolo scorso.

Gli antimicrobici sono sostanze naturali o chimiche, organiche od inorganiche, che inibiscono la crescita di batteri o funghi. La loro attività dipende da parametri quali concentrazione nel substrato, temperatura in cui operano, pH( acidità), tipologia del substrato, tipologia del microrganismo da combattere, oltre che dalla presenza di umidità ed ossigeno, potenti alimenti dei batteri e dei funghi. Altro importante uso degli antimicrobici è quale ingrediente attivo... quindi sono impiegati per mantenere la superficie in uno stato igienico, cioè pulito e sterilizzato ( per superficie nel nostro caso sono tutte quelle parti del corpo del cane che hanno bisogno di essere deterse). La loro funzione è quella di sopprimere batteri, funghi, aiutare a ridurre gli odori, proteggere in generale dai microrganismi patogeni (che danno origine ad una malattia). Gli ingredienti attivi si distinguono tra organici come il triclosano ( sostanza chimica molto diffusa ora in collutori, dentifrici, saponi ecc.) ed inorganici, come quelli a base di ioni d’argento.Quasi tutti i metalli pesanti hanno proprietà antibatteriche: oro, zinco,piombo, nichel, argento,rame, cadmio e mercurio. A causa di motivi pratici, costo d’utilizzo e sicurezza (taluni hanno un’alta tossicità) solo alcuni sono utilizzati; i più comuni sono appunto l’argento, lo zinco ed il rame. L’argento per la sua bassissima tossicità e la sua grande efficacia è lo ione generalmente più usato. Il suo utilizzo può essere concretizzato con differenti sistemi: lamina di rivestimento (molto costosa); sali disciolti in acqua (questo metodo molto utilizzato ha però una persistenza antibatterica limitata nel tempo); puro in piccolissime quantità (questo sistema, chiamato oligodinamico, è senz'altro conosciuto ed ha grande efficacia). Infine va ricordato quello più attuale e valido: incorporare lo ione d'argento in un vettore che ne regola il rilascio e la longevità. Questi catalizzatori e scambiatori possono essere altri minerali quali la zeolite, lo zinco ecc.. che diventano veri e propri vettori degli ioni. E' essenziale conoscere come lo ione agisce in modo sterilizzante sul battere. Dalle informazioni più recenti si può affermare che opera sul microbo attraverso una sorta di ingestione che distrugge subito la parete cellulare del microbo-battere (la parete cellulare è un sottile rivestimento che delimita la cellula di tutti gli organismi viventi, la separa con l'ambiente esterno e ne regola gli scambi con quest'ultimo). Questa dinamica preclude ogni possibilità di riproduzione e di funzione metabolica del germe-battere.

 

 

 

Affrettati! solo 956 pezzi rimasti in magazzino.

Cell: 327.5324682 (SMS - WhatsApp - Telegram)

Mail: patatinostore@gmail.com

Patatino ti risponderà nel minor tempo possibile!

16 prodotti della stessa categoria:

   

Clienti che hanno acquistato questo prodotto: