- today
- remove_red_eye 2579 views
Rimedi Naturale per prevenire e "curare" la Leishmaniosi
La leishmaniosi è una malattia sostenuta da parassiti appartenenti ai protozoi. L’agente principale della leishmaniosi nelle aree mediterranee è la Leishmania infantum un parassita in grado di colpire soprattutto il cane, ma spesso anche gli esseri umani.
La leishmaniosi viene veicolata in Europa dalla puntura del Phlebotomus papatasi, comunemente chiamato pappatacio, insetto simile alla zanzara, mentre nel nuovo mondo è trasmessa da flebotomi del genere Lutzomyia. Il pappatacio colpisce principalmente da maggio ad ottobre e preferibilmente dal tramonto all’alba. È presente in tutto il mondo, tranne, a quanto pare, in Australia, ma principalmente si trova in aree vicino al mare o nelle zone tropicali.
Le numerose segnalazioni degli ultimi anni di casi di leishmaniosi canina provenienti da aree tradizionalmente ritenute indenni (anche dell’Italia settentrionale), debbono portare alla conclusione che – in pratica – non esistono zone, comunemente abitate, che possano essere considerate completamente sicure. Infatti se fino al 1989 il Nord Italia era considerato praticamente indenne dalla leishmaniosi canina, oggi esistono dei focolai accertati in Veneto, Emilia-Romagna e Piemonte ed altri probabili in Trentino e Lombardia (Natale, 2004). In Piemonte sono state accertate tre differenti aree in cui la leishmaniosi canina è endemica (Torino, Ivrea, Casale Monferrato), con una sieroprevalenza che va dal 3,9% al 5,8%. È stato identificato anche un possibile focus instabile in Valle d’Aosta: in quest’area montuosa non erano mai stati segnalati flebotomi in precedenti stazioni di cattura. In queste aree la colonizzazione può essere avvenuta spontaneamente dalle zone costiere o in seguito agli aumentati movimenti di persone dalle aree mediterranee in cui abbondano i flebotomi. In queste aree del Piemonte e della Valle d’Aosta la presenza stagionale dei flebotomi va dalla seconda metà di maggio a settembre. In base ad analogie climatiche e caratteristiche ambientali si può anche prevedere che la diffusione della malattia s’estenderà nel prossimo futuro ad altre zone dell’Europa centrale.
Questa malattia colpisce il cane punto dall’insetto infetto e porta a sintomi piuttosto gravi. Un cane risultato positivo al test può tuttavia vivere per molto tempo prima di manifestare sintomi, ma può comunque diffondere la malattia. La leishmaniosi, inoltre, è un’antropo-zoonosi, cioè una malattia trasmissibile, in alcune particolari condizioni, anche all’uomo (vedi leishmaniosi umana).
Molto importante è tenere presente che la leishmania non viene trasmessa direttamente da cane a cane o da cane a persona: il protozoo infatti, per diventare infettante, deve prima compiere nel flebotomo una parte del proprio ciclo biologico. La vicinanza o il possesso di un cane infetto comportano dunque un rischio epidemiologico per l’uomo del tutto risibile, visto che in una zona endemica saranno molti milioni i pappataci infetti potenzialmente in grado di pungere.
COME POSSIAMO PREVENIRLA?
Adottando un sistema di prevenzione costante ed aumentando le difese immunitarie.
Patatino propone i seguenti rimedi Fitoderivati da 11 anni e i risultati sono eccellenti a detta dei clienti:
* PAREXBIOR liquido da dare tutti i gg per bocca, agisce dall'interno rendendo sgradevole l'odore della cute agli insetti e aiuta ad aumentare le difese immunitarie
* REP360 Spray da mettere tutti i gg (nei periodi più caldi umidi)
* EUBIOR PASTA o FIALE per aumentare le difese immunitarie del cane
I prodotti Fitoderivati lavorano molto bene sugli animali ma hanno bisogno di essere somministrati con costanza e quotidianamente, un piccolo sforzo per PROTEGGERE i nostri animaletti da prodotti chimici dannosi!
NEL CASO IN CUI IL CANE FOSSE AFFETTO DA LEISHMANIOSI COSA SI PUO' CONSIGLIARE?
Oltre ai rimedi sopra indicati, si consiglia vivemente un regime alimentare a base di proteine Vegetali o di proteine molto povere come quelle di alcuni pesci leggeri.
Nel sito www.patatino.it trovate una sezione dedica agli alimenti vegetali per cani ALIMENTI VEGETALI
Per altre info puoi contattare Patatino alla seguente mail: info@patatino.it